Settembre 2023

2/3 settembre - dalle 17 - Castel Madruzzo/Tenno (Tn) - MADRI E MADONNE DELLE MONTAGNE: la religione della Dea
2 settembre – h. 17 - Sede Sherwood Castel Madruzzo
La religione di Reitia, dea dei Reti. Le culture preistoriche matrifocali e il loro rapporto con l'ambiente, il rispetto della natura, la conservazione e l’uso del territorio: l’agricoltura “inventata” dalle donne che hanno svolto e svolgono un ruolo primario in montagna.
Film: Excalibur di John Boorman
Attraverso l’esposizione dei miti arturiani, la valorizzazione di Morgana, antica sacerdotessa che presiede un gruppo di sacerdotesse della Dea, che svolgono riti legati alla natura.
Cena.
3 settembre: h 9 - arkeotrekking
Il tempio della Dea a Monte San Martino di Tenno
A Monte San Martino esiste uno dei più grandi templi dedicati al femminile dell’età del Bronzo. L’itinerario prevede il museo di Pranzo con le riproduzioni dei reperti ritrovati nel sito archeologico, la chiesa di Villa del Monte con la Madonna nera, la cappella della peste di Arco, con la Madonna Nera, e il santuario di Santa Maria della Grazie.
pari opportunità locandina.jpg
Formato JPG 146.5 KB
9/10 settembre - dalle 17 - Castel Madruzzo (Tn) - MADRI E MADONNE DELLE MONTAGNE: la Madonna Nera sulle Alpi
9 settembre – h 17 - Sede Sherwood Castel Madruzzo
La Madonna Nera sulle Alpi
La Madonna Nera è l’erede diretta dell’antica Dea Madre, in quanto nera è la terra fertile, che dà vita a tutti gli esseri e dona fertilità alle donne. E’ presente sulle Alpi (ma non solo) ed è oggetto di devozione e pellegrinaggi principalmente femminili.
Cena.
Film: La papessa di Sonke Wortmann
La reinterpretazione della leggenda della papessa, una ragazza di umili origini che si finge uomo per poter studiare in monastero, diventa erborista e arriva fino al soglio pontificio nell’Alto Medio Evo.
10 settembre – h. 9 - arkeotrekking: il sentiero archeologico della Valle dei Laghi. Itinerario “sulle tracce della dea nera” –
https://www.suisentieridellemadriantiche.it/.../sulle.../
La chiesa della Madonna di Loreto. Il “trono della Regina” antico sito sacro dedicato al femminile. La grotta della Cosina. Il Riparo del Santuario. La fonte “romana”. Il Museo della dòna di ‘sti ani
pari opportunità locandina.jpg
Formato JPG 146.5 KB
16/17 settembre - dalle 17 - Castel Madruzzo/Bosentino (Tn) - MADRI E MADONNE DELLE MONTAGNE: la Madonna dell'Albero
16 settembre – h. 17 - Sede Sherwood Castel Madruzzo
La Madonna dell’albero
Gli alberi e la foresta sono luogo di produzione ma anche di religiosità: è nel bosco che si ritirano le donne del popolo che fanno vita ascetica, ma che per la loro provenienza sociale non possono entrare in monastero, e che erano 4 volte più degli uomini, trascurate e marginalizzate dalla Chiesa ufficiale.
Cena
Film: Vision di Margarethe von Trotta
La vita e il pensiero di Hildegarda di Bingen, prima erborista, compositrice musicale, filosofa e medica, diventata dopo molti secoli oblio dottore della Chiesa. Fu lei a redigere il primo erbario.
17 settembre- h. 9 arkeotrekking: la Madonna del Feles a Bosentino e la casa di santa Paolina
Secondo la tradizione, dove ora c'è la chiesa, all'inizio del XVII secolo apparve la Madonna. In quel luogo venne eretto un capitello e poi il santuario. C'è anche una pietra con l'ombra della mano della Vergine. Visiteremo anche la casa della santa emigrata in Brasile
pari opportunità locandina.jpg
Formato JPG 146.5 KB
23/24 settembre - dalle 17 - Castel Madruzzo/Monti Lessini (Tn) - MADRI E MADONNE DELLE MONTAGNE: la Madonna della Grotta
23 settembre – h. 17 - Sede Sherwood Castel Madruzzo
La Madonna della Grotta
Le grotte furono le cattedrali della preistoria, e probabilmente il primo sito sacro della storia dell’umanità furono le grotte in cui le donne andavano a partorire. I santuari in grotta – legati alla fertilità – si sono mantenuti nei millenni e sono diventati sedi di culto mariano.
Cena
Film: Giovanna d’Arco di Luc Besson
Una contadina della campagna francese sente le voci della Madonna e riesce a coinvolgere in una guerra di liberazione la gente del popolo. Condannata come strega, sarà riabilitata fino a diventare santa e protettrice della nazione.
24 settembre: h. 9 arkeotrekking: in santuario della Madonna della Corona e il sentiero della Speranza
La Madonna apparve in una grotta, sede di spiritualità eremitica arcaica. Si accedeva al santuario attraverso una via tagliata nella roccia, tutta a gradini, che è una delle più belle dell’arco alpino, sede di pellegrinaggi fin dal Medio Evo.
pari opportunità locandina.jpg
Formato JPG 146.5 KB

COSTI

La partecipazione alla rassegna e alle cene è gratuita, ma chi non è socio deve fare la tessera di Sherwood che costa 10 euro. E' necessaria la prenotazione perchè i posti sono limitati.  

RICONOSCIMENTO CREDITI FORMATIVI PER I DOCENTI

E' con grande piacere che vi informo che l’iniziativa è riconosciuta “ai fini del diritto/dovere di assolvimento all’obbligo di aggiornamento dei docenti previsto dai vigenti accordi contrattuali del comparto scuola", e  quindi le insegnanti e gli insegnanti che parteciperanno anche ad una sola "puntata" della nostra rassegna potranno avere le dieci ore di aggiornamento riconosciute. Questo vale indipendentemente dalla materia di insegnamento. Rilasceremo - per chi ne farà richiesta - un attestato da fornire alla scuola per il riconoscimento dei crediti.