Aprile 2023

19 aprile - h. 18,30 - diretta facebook - https://www.facebook.com/LexiconSymbolorum - Sui sentieri delle madre antiche: Sherwood e gli arkeotrekking femministi
Sherwood nasce nel 2016 per valorizzare la storia delle donne, le culture egualitarie, le montagne, la restanza e per contrastare il cambiamento climatico con l'autoproduzione e l'abbandono delle metropoli. La sede operativa è in Trentino in un nucleo di 70 abitanti in una casa antica recuperata in totale autocostruzione. L'arkeotrekking è un'iniziativa di formazione alla resistenza al degrado ambientale e sociale. Vogliamo recuperare i sistemi di gestione femminili delle Alpi, che per millenni hanno sfruttato le potenzialità del territorio senza depauperarlo. Facciamo l'arkeotrekking in Trentino ma anche dovunque ci siano dei gruppi che vogliono farlo, o dove riteniamo sia importante per acquisire strumenti di conoscenza (per esempio a Malta, isola in cui è esistita una civiltà avanzatissima che ha portato all'estinzione della popolazione umana per non aver saputo ridurre i consumi). Abbiamo un progetto politico e culturale che siamo felici di poter condividere.
Michela Zucca Arkeo.jpg
Formato JPG 163.2 KB
21 aprile - h. 14 - Auditorium sede centrale ISI Marconi - via IV Novembre 123 - Piacenza - STORIA DELLE DONNE DA EVA A DOMANI
I TEMPI ARCAICI, I TEMPI DEL MITO, GLI ALBORI DELLA STORIA. Il mito del matriarcato. Donne potenti, donne guerriere, sacerdotesse e sciamane.
LA DONNA DEI CLASSICI: GRECI E ROMANI. Nobili e schiave, contadine e cittadine. Ateniesi e spartane. Matrone e altre.....La nuova religione.
LA LUNGA STORIA DELLA RESISTENZA DELLE DONNE STREGHE. L'antica religione e potere delle donne nelle comunità. Demonizzazione e condanna.
SECOLI DI FERRO E FEMMINE DI BURRO. La nascita di un nuovo ideale di bellezza. Protestanti e cattoliche. Artigiane e contadine. Teatri di protesta
L'EPOCA DEI LUMI E LA SCONFITTA. Il potere dei soldi e il mercato delle donne. Rivoluzione industriale e proletarizzazione. Il lavoro delle donne.
BORGHESI E PROLETARIE. Inurbamento e marginalizzazione delle campagne: i sogni di fuga. La doppia morale e il piacere negato
RIPARTIRE DA CAPO. Il miraggio di una vita borghese. L'illusione della liberazione. La speranza è nella guerra.... Fascismi e nascita della casalinga. E POI?
piacenza storia donne.jpg
Formato JPG 654.9 KB
22 aprile - h. 15 - Museo Della Resistenza - Via Marconi 38 - Cevo (Bs) -La Valsaviore, la sua gente, pastori, agricoltori, artigiani emigranti: da roccaforte rossa a epicentro del ribellismo camuno
Queste le attività che si susseguiranno nella magica coincidenza di iniziative connesse a Streghe filanti che si terranno in Valsaviore nel fine settimana dal 21 al 23 aprile prossimo, ecco qualche altro dettaglio sui vari eventi. Il sabato alle 15, visita del Museo accompagnate dalla vice presidente e curatrice Katia Bresadola, Giancarlo Maculotti e Michela Zucca. Giancarlo Maculotti è professore, intellettuale, studioso, ricercatore, autore di innumerevoli articoli e libri sulla storia e cultura della montagna in particolare riguardo a siderurgia e pastorizia oltre che sulle strutture educative e di potere. @Michela Zucca Sherwood è lombarda, si è laureata in Storia a Milano, specializzandosi in Antropologia con il lavoro di campo fra gli sciamani amazzonici. Si occupa di Storia di genere, con speciale attenzione alla vita quotidiana delle donne di montagna, alla storia della stregoneria e a quella delle società egualitarie arcaiche matrifocali guerriere.
cevo.jpg
Formato JPG 334.7 KB
22 aprile - h. 18 - Casa del Parco - via Roma 70 - VCevo (Bs) - Eretiche e ribelli: verso il 25 aprile alla Casa del Parco - presentazione Donne Delinquenti
Streghe, eretiche, delinquenti: dove sono andate a finire le antiche femmine ribelli delle Alpi e delle foreste d’Europa? Bruciate sui roghi, naturalmente; fatte a pezzi sui patiboli, in mezzo alla gente di città curiosa ed eccitata; ridicolizzate dagli intellettuali; e dimenticate, soprattutto. La foresta, liberata dal suo incantesimo, poté essere sfruttata secondo la tecnologia moderna: la solcarono le strade, e i rettifili disboscati penetrarono fin nel più fitto degli alberi. La distruzione dell’ambiente ebbe inizio, e il “popolo dei boschi” perse l’unica risorsa di cui disponeva: il rifugio in cui ritirarsi dall’influenza dei “civili”. E perse Dio. O, meglio, la Dea. Attraverso l’esame di miti e leggende, di racconti e modi di dire, dell’iconografia sacra e profana, questo libro ricostruisce la storia delle matriarche, delle streghe e delle donne “contro”, – eretiche, bandite, ribelli, – verificando quali tracce hanno lasciato nella memoria.
ddsaviore.jpg
Formato JPG 398.6 KB