DICEMBRE 2023
5 dicembre - h 15 - via Jacopino da Tradate 9 - MIlano - STORIA DELLA MODA: ESTETICA, CLIMA, PRATICITA', IMPOSIZIONI MORALI. ll vestito delle signore dall'antichità al Rinascimento.
Per le donne di alta casta, il vestito ha sempre avuto una funzione di rappresentanza più che una ragione pratica. Le signore avevano schiave che le aiutavano ad abbigliarsi e potevano metterci ore, sacrificando praticità e comodità alle apparenze. Si adattavano a patire freddo e a portare pettinature complicatissime per seguire le regole.....
12 dicembre - h 15 - via Jacopino da Tradate 9 - MIlano - STORIA DELLA MODA: ESTETICA, CLIMA, PRATICITA', IMPOSIZIONI MORALI. Dal Rinascimento alla contemporaneità.
Il Rinascimento vede un arretramento netto della condizione femminile delle donne dei ceti abbienti e la perdita di libertà si nota immediatamente a livello di abbigliamento. Dal '500 in poi si impone un vero e proprio strumento di tortura, il busto, che si diffonderà anche fra la borghesia, e si farà sempre più stretto e dannoso fino alla fine dell'800...... per poi lasciare il posto a nuove forme di dominazione estetica, più difficili da riconoscere, più pericolose perchè durano per tutta la vita e non solo in gioventù, e molto più insidiose perchè mascherate da wellness.....