Giugno 2022
1 giugno - h. 18 – Centro culturale – via Cesare Battisti 14 – Dro (TN) - SULLE TRACCE DEGLI ANTENATI. I RETI E LE ALPI: UN POPOLO MISTERIOSO. I Reti, chi erano costoro?.
Per i Romani, barbari e selvaggi. Alcune tribù commisero il suicidio di massa pur di non essere soggiogate: altre si romanizzarono fino ad assumere nomi latini e ad esercitare alte cariche nella magistratura e nell'esercito. In realtà, questi antichi popoli di montagna avevano raggiunto un alto grado di civiltà, vivevano secondo regole egualitarie che assicuravano un alto livello di vita per tutti, avevano grande senso artistico, erano artigiani bravissimi scrivevano, e fra loro le donne combattevano, facevano le sacerdotesse e tenevano scuole di scrittura in quattro alfabeti diversi
2-4 giugno - Alto Garda trentino - Arkeotrekking - SUI SENTIERI DELLE MADRI ANTICHE
2 giugno - h. 14 - Castel Stenico. Il caposaldo del popolo degli Stoni.
Il meraviglioso castello arredato. La cappella col drago e la trinità femminile. Le collezioni etnografiche. I Calferi, i falò rituali, le tombe dei corpi senza testa.
3 giugno h. 9 - Cimego - Malga Caino: il Sentiero etnografico del Rio Caino: sulle tracce di Dolcino e Margherita
Nel paese delle streghe e degli eretici, le ca' da mont, i mulini, le fucine, la carboniaie, l'orto delle streghe, la casa dei senza Dio, i monumenti ai ribelli: dolciniani e garibaldini. Casa Marascalchi e il borgo medioevale di Quartinago
4 giugno - h. 9,30 - Castel Madruzzo. Sulle tracce della Dea Nera
La chiesa della Madonna di Loreto e il monte sacro a Cibele. San Siro e la Traversara. Il Riparo del Santuario e le sepolture dei crani. Il Trono della Regina. La grotta della Cosina. La fonte di acqua sacra. Il MUseo della Donna de 'sti anni.
Costi: Visite 120 euro Tessera associativa 10 euro MInorenni gratis
Pasti inclusi
Il meraviglioso castello arredato. La cappella col drago e la trinità femminile. Le collezioni etnografiche. I Calferi, i falò rituali, le tombe dei corpi senza testa.
3 giugno h. 9 - Cimego - Malga Caino: il Sentiero etnografico del Rio Caino: sulle tracce di Dolcino e Margherita
Nel paese delle streghe e degli eretici, le ca' da mont, i mulini, le fucine, la carboniaie, l'orto delle streghe, la casa dei senza Dio, i monumenti ai ribelli: dolciniani e garibaldini. Casa Marascalchi e il borgo medioevale di Quartinago
4 giugno - h. 9,30 - Castel Madruzzo. Sulle tracce della Dea Nera
La chiesa della Madonna di Loreto e il monte sacro a Cibele. San Siro e la Traversara. Il Riparo del Santuario e le sepolture dei crani. Il Trono della Regina. La grotta della Cosina. La fonte di acqua sacra. Il MUseo della Donna de 'sti anni.
Costi: Visite 120 euro Tessera associativa 10 euro MInorenni gratis
Pasti inclusi
8 giugno - h. 18 – Centro culturale – via Cesare Battisti 14 – Dro (TN) - SULLE TRACCE DEGLI ANTENATI. I RETI E LE ALPI: UN POPOLO MISTERIOSO. I Reti e la religione.
Il primo luogo sacro della storia dell’umanità è proprio la montagna. Tracce di frequentazione in altura sono state rinvenute anche in luoghi considerati inaccessibile fino alle «conquiste alpinistiche». Poi vengono le grotte aperte, che poteva anche essere chiusa da strutture di legno, in modo da aumentare lo spazio agibile. E’ il ventre della Madre. La ritualità legata ai defunti fu forse la prima della storia dell’umanità. La credenza nella vita dopo la morte è arcaica. Ossa e cadaveri venivano manipolati, smembrati, in qualche caso anche mangiati, e venivano sepolti a più riprese. Poi parti dello scheletro venivano reimpiegate per farne oggetti magici o apotropaici e rideposti in altri luoghi.
10 giugno - Marocche - Dro (TN) SULLE TRACCE DEGLI ANTENATI. I RETI E LE ALPI: UN POPOLO MISTERIOSO. Arkeotrekking: alla ricerca della città perduta di Kas
La leggenda racconta che sui grandi massi erratici crollati con la più grande frana d'Europa, sorgesse, un tempo, una città bellissima, che fu completamente distrutta.......
30 giugno/2 luglio - Alto Garda trentino - Arkeotrekking - SUI SENTIERI DELLE MADRI ANTICHE
30 giugno - h. 14 - Castel Stenico. Il caposaldo del popolo degli Stoni.
Il meraviglioso castello arredato. La cappella col drago e la trinità femminile. Le collezioni etnografiche. I Calferi, i falò rituali, le tombe dei corpi senza testa.
1 luglio h. 9 - Cimego - Malga Caino: il Sentiero etnografico del Rio Caino: sulle tracce di Dolcino e Margherita
Nel paese delle streghe e degli eretici, le ca' da mont, i mulini, le fucine, la carboniaie, l'orto delle streghe, la casa dei senza Dio, i monumenti ai ribelli: dolciniani e garibaldini. Casa Marascalchi e il borgo medioevale di Quartinago
2 luglio - h. 9,30 - Castel Madruzzo. Sulle tracce della Dea Nera
La chiesa della Madonna di Loreto e il monte sacro a Cibele. San Siro e la Traversara. Il Riparo del Santuario e le sepolture dei crani. Il Trono della Regina. La grotta della Cosina. La fonte di acqua sacra. Il MUseo della Donna de 'sti anni.
Costi: Visite 120 euro Tessera associativa 10 euro MInorenni gratis
Pasti inclusi
Il meraviglioso castello arredato. La cappella col drago e la trinità femminile. Le collezioni etnografiche. I Calferi, i falò rituali, le tombe dei corpi senza testa.
1 luglio h. 9 - Cimego - Malga Caino: il Sentiero etnografico del Rio Caino: sulle tracce di Dolcino e Margherita
Nel paese delle streghe e degli eretici, le ca' da mont, i mulini, le fucine, la carboniaie, l'orto delle streghe, la casa dei senza Dio, i monumenti ai ribelli: dolciniani e garibaldini. Casa Marascalchi e il borgo medioevale di Quartinago
2 luglio - h. 9,30 - Castel Madruzzo. Sulle tracce della Dea Nera
La chiesa della Madonna di Loreto e il monte sacro a Cibele. San Siro e la Traversara. Il Riparo del Santuario e le sepolture dei crani. Il Trono della Regina. La grotta della Cosina. La fonte di acqua sacra. Il MUseo della Donna de 'sti anni.
Costi: Visite 120 euro Tessera associativa 10 euro MInorenni gratis
Pasti inclusi