Gennaio 2023

2 gennaio - Lasino - Madruzzo (Tn) - h. 18 Sala consiliare - presentazione sito web SUISENTIERIDELLEMADRIANTICHE - Visita al Museo della donna di 'sti anni
La Valle dei Lagi è uno dei luoghi di più antico insediamento umano in Trentino. Esistono siti archeologci e reperti di grande importanza che vanno dal Paleolitica all'Alto Medio Evo. Per questo abbiamo deciso di realizzare un sito web con itinerari, biblioteca e museo virtuale che consentano a tutti di conoscere un tesoro che fino ad ora spesso è rimasto nascosto. Le presentazioni saranno tre, per ognuno dei Comuni della Valle, e oltre a vedere il sito andremo a vedere qualcosa di particolare...... questa volta, il museo sulla storia della donna nelle comunità alpine della Valle dei Laghi.
Gal - invito sito_page-0001.jpg
Formato JPG 1.7 MB
4 gennaio - Vezzano (Tn) - h. 18 Bersaglio austro ungarico - presentazione sito web SUISENTIERIDELLEMADRIANTICHE - Visita alla collezione archeologica con Tullio Pasquali
Il Bersaglio austro ungarico è stato messo a posto e restaurato dalla locale compagnia di Schützen. Ospita una piccola collezione archeologica che annovera l'ascia di pietra più antica della Valle. I reperti sono stati scoperti e raccolti dalla gente, che ha voluto che rimanessero sul territorio invece di finire in qualche magazzino....... gli altri oggetti rinvenuti, sparsi su diversi musei e per la maggioranza non visibili, per quanto possibile, sono stati fotografati e inseriti nel sito web in modo che li si possa vedere almeno virtualmente.
Gal - invito sito_page-0001.jpg
Formato JPG 1.7 MB
5 gennaio - Vigo Cavedine (Tn) - h. 18 - Biblioteca - presentazione sito web SUISENTIERIDELLEMADRIANTICHE
Nella preistoria tutta la Valle dei Laghi era dedicata alle Madri Antiche. Lo dicono gli oggetti ritrovati, questi ciondoli bellissimi in cui viene ritratta Reitia, la Gran Madre dei cavalli che portava la chiave, che si è tramandata in Cibele, la dea nera della montagna (ritratta in un bassorilievo a Castel Madruzzo) e poi trasformata nella Madonna Nera. Sul territorio, troviamo il Trono della Regina e l'antica fonte sacra......
Gal - invito sito_page-0001.jpg
Formato JPG 1.7 MB
6-8 gennaio - Milano/Monza - arkeotrekking - MISTERO, VIOLENZA E SOGNO
6 gennaio - h. 14 - Milano
Castello Sforzesco: Leonardo,
il suo castello, i suoi fantasmi

I musei del Castello
Santa Maria delle Grazie
La vigna di Leonardo

7 gennaio - h. 9,30
Palazzo Reale - Milano
Creature abominevoli, streghe,
eretici: il lato oscuro
dell'umanesimo

Mostra Bosch e l'altro Rinascimento
La chiesa dei teschi
Santo Stefano ad Rotam Sanguinis
La Casa delle Streghe
Tesori e misteri della Ca' Granda

8 gennaio - h. 9,30 - Monza
Villa Reale: magia nera e corone insanguinate

Gli appartamenti del re assassinato
La mostra sulle stregherie
Il Duomo di Teodolinda regina dei barbari
La cortona ferrea

COSTI
Visite guidate: 120 euro
Tessera Sherwood: 10 euro
Minorenni Gratis
Pasti al sacco a cura dei partecipanti
Entrate ai musei e alle mostre escluse
arkeotrekking milano bosch.jpg
Formato JPG 1.5 MB
9 gennaio - h. 20,30 - Auditorium biblioteca comunale - Peschiera Borromeo - STREGHE! - STREGHE, FEMMINE DANNATE, MALEDETTE AMANTI DEL DEMONIO -
Per non essere sopraffatte dal patriarcato , le donne ingaggiarono una lunga lotta. Ma preti e capitale riuscirono a rompere la solidarietà di classe che aveva portato alle rivolte medioevali (spesso capeggiate da donne: Giovanna d'Arco e Margherita da Trento tanto perr citarne quaòlcuna) dando ai maschi (a qualunque maschio) la possibilità di essere «padrone in casa propria», e anche se comunque servo, di poter disporre di una donna da schiavizzare.
IMG-2777.JPG
Formato JPG 239.9 KB
11 gennaio - Pero, Centro Greppi, via Greppi 11, h. 9,30 - STORIA DELLA MODA: ESTETICA, CLIMA, PRATICITA', IMPOSIZIONI MORALI.Il vestito delle signore dall'antichità al Rinascimento
Per le donne di alta casta, il vestito ha sempre avuto una funzione di rappresentanza più che una ragione pratica. Le signore avevano schiave che le aiutavano ad abbigliarsi e potevano metterci ore, sacrificando praticità e comodità alle apparenze. Si adattavano a patire freddo e a portare pettinature complicatissime per seguire le regole.....
STORIA DELLA MODA - Unitre pero.docx
Documento Microsoft Word 55.4 KB
13 gennaio - h. 14 - Liceo artistico Cassinari, via Scalabrini 71, Piacenza - DONNE, SOCIETA’ EGUALITARIE, PATRIARCATO . Le donne nelle società egualitarie
Per decine di migliaia di anni, le società umane sono state egualitarie e gilaniche: uomini e donne svolgevano più o meno gli stessi ruoli. Da quando, perché e dove la situazione ha cominciato a cambiare?
Piacenza pon.odt
Open Office Writer 55.4 KB
16 gennaio - h. 20,30 - Auditorium biblioteca comunale - Peschiera Borromeo - STREGHE! - SCARPETTE ROSSE: STORIE DI BALLI E DI RIVOLTE
Da sempre le domme, appena hanno potuto, si sono messe a ballare. Da sempre il potere costituito, fatto di preti e di zelanti difensori della morale, hanno cercato di imperdirglielo: sono riusciti a trasformare le danze delle streghe in orge sfrenate in cui si faceva sesso col diavolo. ma spesso, le rivolte popolari cominciano e terminano con danze festose.....
IMG-2777.JPG
Formato JPG 239.9 KB
18 gennaio - Pero, Centro Greppi, via Greppi 11, h. 9,30 - STORIA DELLA MODA: ESTETICA, CLIMA, PRATICITA', IMPOSIZIONI MORALI. Il vestito delle signore dal Rinascimento alla contemporaneità
Il Rinascimento vede un arretramento netto della condizione femminile delle donne dei ceti abbienti e la perdita di libertà si nota immediatamente a livello di abbigliamento. Dal '500 in poi si impone un vero e proprio strumento di tortura, il busto, che si diffonderà anche fra la borghesia, e si farà sempre più stretto e dannoso fino alla fine dell'800...... per poi lasciare il posto a nuove forme di dominazione estetica, più difficili da riconoscere, più pericolose perchè durano per tutta la vita e non solo in gioventù, e molto più insidiose perchè mascherate da wellness.....
STORIA DELLA MODA - Unitre pero.docx
Documento Microsoft Word 55.4 KB
20 gennaio - h. 14 - Liceo artistico Cassinari, via Scalabrini 71, Piacenza - DONNE, SOCIETA’ EGUALITARIE, PATRIARCATO. La legge di famiglia e le donne
Come e da quando la legge che penalizza le donne ha cominciato a svilupparsi? E fino a che punto le norme patriarcali venivano effettivamente rispettate? Perché spesso erano proprio le madri a comandare, anche se restavano nell’ombra…..
Piacenza pon.odt
Open Office Writer 55.4 KB
21 gennaio - h. 17 - Chiesa di San Sebastiano - Lemprato - Idro (Bs) - Sempre così, generosa e invitta: l'idra di Idro. DRAGHI NELLE ALPI
Il drago rappresenta le qualità sessuali della Dea ed è la bestia che rappresenta la Gran Madre, associata all'acqua. E' il più bello il più terribile, il più intelligente. Demonizzato dalla Chiesa, non ha mai smesso di esercitare il fascino arcano dei miti archetipi. Idra, sul lago d'Idro, deriva dal drago ritualmente ammazzato da Ercole: ma in queste valli l'eroe greco non si è mai visto, ed è rimasto il drago, su cui Fabio Bianchetti ha fatto una bellissima ricerca. Ne parleremo insieme e rievocheremo le bestie fatate delle Alpi......
drago.jpg
Formato JPG 140.5 KB
23 gennaio - h. 20,30 - Auditorium biblioteca comunale - Peschiera Borromeo - STREGHE! - MANGIAR DA STREGHE
Bambini arrosto e unguenti per volare. Alimentazione rituale e cibo del sabba
De lamiis et pythonicis mulieribus (1489) di Ulrich Molitor (m. 1501), il primo trattato illustrato di stregoneria del XV secolo, mostra due streghe affaccendate attorno ad un paiolo fumante. La capacità di fabbricare unguenti a base di erbe è una delle fobie cittadine e maschili fin dai tempi dei Greci e del mito della maga Medea, georgiana e montanara, che ammazza i figli. In effetti però, le prime immagini del sabba non sono magiche ma alimentari…..
IMG-2777.JPG
Formato JPG 239.9 KB
30 gennaio- h. 20,30 - Auditorium biblioteca comunale - Peschiera Borromeo - STREGHE! - LE STREGHE CHEDANNO LA BUONA MORTE: VERUTA' E LEGGENDA
Non si sa a quando risale il complesso rituale celebrato dalle accabbadore. Probabilmente, alla preistoria: nel corso del tempo, si è adattato alla nuova religione, senza cambiare in maniera sostanziale. Nessuno ne parla, nemmeno il clero, perhé è sostanzialmente accettato da tutti. Quindi, stanno tutti zitti: si tratta di una pratica necessaria, spiacevole, tabù. Fino al momento del bisogno, viene rimossa dalle conversazioni. ma la cosa sconvolgente, quando si indaga sulle accabbadore sarde, è scoprire che le pratiche eutanasiche sono diffuse in ogni angolo del mondo e in qualunque periodo storico......
IMG-2777.JPG
Formato JPG 239.9 KB